CODICI Lombardia: Acquisti online e diritto al rimborso, importante prestare la massima attenzione nella gestione dei resi
- veronicagastaldi
- 14 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Almeno l’80% dei consumatori acquistano una volta al mese online. Questo dato è essenziale per capire come il mondo degli acquisti sta cambiando, ormai da diversi anni, le abitudini dei consumatori. Se, da un lato, la comodità di avere a disposizione un ventaglio di offerte è un vantaggio per i consumatori, dall’altro vi sono alcuni punti critici su cui è bene prestare estrema attenzione: da diversi mesi gli utenti evidenziano diverse difficoltà nell’ottenimento dei rimborsi per i resi derivanti da acquisti effettuati online, in particolar modo con le più grandi piattaforme di e-commerce.
"Sempre più cittadini denunciano ritardi ingiustificati, risposte generiche o il mancato riconoscimento del diritto al rimborso da parte dei venditori nonostante il rispetto delle procedure di reso previste - dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale dell’Associazione Codici Lombardia -. Stando ai diversi casi che abbiamo gestito con successo in Associazione, si è potuto riscontrare che, adottando delle semplici ma fondamentali accortezze, il consumatore ha modo di vedere tutelati i propri diritti senza incorrere in difficoltà”.
Ecco alcune semplici regole che possono essere utili per prevenire possibili controversie quando si effettuano dei resi di prodotti acquistati online:
fotografare il prodotto ricevuto, possibilmente ancora all’interno dell’imballaggio originale;
documentare con foto l’intero processo di reso, includendo il prodotto inserito nel pacco e il pacco chiuso pronto per la spedizione;
conservare tutte le comunicazioni intercorse con il venditore o il corriere, in particolare quelle riguardanti la richiesta di reso o eventuali anomalie;
segnalare immediatamente eventuali difetti o danneggiamenti del prodotto ricevuto, allegando prove fotografiche;
tenere copia dell’etichetta di reso e del codice di tracciamento della spedizione, che rappresentano prova dell’avvenuta restituzione.
“Spesso sono i dettagli a fare la differenza. – continua Zanon - Senza documentazione adeguata, dimostrare di aver agito correttamente può diventare complesso, soprattutto nei casi in cui il venditore si sottragga alle proprie responsabilità.”
In caso di mancato rimborso o comportamenti scorretti da parte del venditore, i consumatori hanno sempre diritto a sporgere formale reclamo nei confronti della società e, parallelamente, è bene anche procedere con una segnalazione all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) al fine di richiedere un intervento, eventualmente anche sanzionatorio.
L’associazione Codici è disponibile a fornire la propria assistenza ai consumatori che hanno avuto difficoltà nell’ottenere rimborsi a seguito di prodotti resi: è possibile contattare l’Associazione scrivendo a codici.lombardia@codici.org oppure chiamando il numero 0362-258143.
Finanziato nell’ambito del programma della Regione Lombardia con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025
Comentarios